Sassi di Matera

Matera

Matera ed i Suoi Sassi

Matera 2019 | Capitale Europea della Cultura

L’appuntamento con Matera 2019 ormai è alle porte con programmazione di eventi ed incontri culturali; di seguito trovate indicazioni su cosa fare e vedere a Matera in modo da non trovarvi impreparati al vostro arrivo e cercare di ottimizzare il tempo per poter visitare tutto ciò che offre questa splendida e pittoresca cittadina.

I Sassi di Matera

Considerati uno dei centri urbani più antichi del Mondo, I Sassi di Matera si piazzano al terzo posto in graduatoria dopo Gerico ed Aleppo; questa città scavata nella pietra si presenta al visitatore come un luogo magico dove sembra che il tempo si sia fermato; considerato tra i centri storici più grandi d’europa nei Sassi trovate numerose chiese rupestri visitabili, case grotta contadine, musei e cisterne di recupero dell’acqua piovana.

I Sassi si dividono in due quartieri, Il sasso Barisano ed il Sasso Caveoso (dove è situato il nostro bed & breakfast nei Sassi) separati dalla Civita; il punto più alto dei Sassi è simboleggiato dalla Chiesa Madre della città La Cattedrale di Matera.

Oltre la Cattedrale c’è la possibilità di visitare muesi, alcune chiese rupestri, e case grotta:

Sasso Caveoso

Chiesa Madonna De Idris, San Giovanni in Monterrone, San Pietro Caveoso, Casa-grotta del Casalnuovo, Casa-grotta di Vico solitario, Palombaro di raccolta delle acque.

Sasso Barisano

Chiesa San Pietro Barisano, Chiesa di Sant’agostino.

Parte settecentesca del Piano

Museo Risola, Palazzo Lanfranchi, Chiesa di San Francesco d’assisi, Chiesa di San Giovanni Battista, Palomabro Lungo di Piazza Vittorio Veneto, Matera SUM.

Cosa Fare

Ape tour nei Sassi, Visita guidata dei Sassi di Matera, escursione nel parco della Murgia materana, giro in bicicletta.

Contattaci per la prenotazione delle varie visite.

 

Sassi di Matera
Sassi di Matera visti dalla Murgia in zona Sud Matera.
foto Matera ponte tibetano
foto Matera ponte tibetano